Prenotazione Carta d'Identità Elettronica

È possibile prenotare un appuntamento per l'emissione o rinnovo della Carta d'Identita (in formato Elettronico) accedendo al seguente link: https://www.prenotazionicie.interno.gov.it/ seguendo il percorso per i Cittadini.

Cosa occorre: 1 foto tessera in formato cartaceo o elettronico, su un supporto USB.
La fototessera dovrà essere dello stesso tipo di quelle utilizzate per il passaporto è consigliabile, all'atto della richiesta, munirsi di tessera sanitaria al fine di velocizzare le attività di registrazione.
Il costo è di 22,00 € da pagarsi direttamente in contanti.

NB: Si fa presente che nell'ambito delle misure di contenimento dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, l'art. 104 del decreto legge n.18 del 17 marzo 2020 ("Proroga della Servizi Demografici - Archivio Servizi Demografici - Prot. Uscita N.0001877 del 26/03/2020 Ministero dell'Interno Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali Direzione Centrale per i Servizi Demografici validità dei documenti di riconoscimento"), entrato in vigore il 17 marzo 2020, aveva previsto che "La validità ad ogni effetto dei documenti di riconoscimento e di identità di cui all'articolo 1, comma 1, lettere c), d) ed e), del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, rilasciati da amministrazioni pubbliche, scaduti o in scadenza successivamente alla data di entrata in vigore del presente decreto è prorogata al 31 dicembre 2020. La validità ai fini dell'espatrio resta limitata alla data di scadenza indicata nel documento". (Cfr. Circolare ministeriale n. 5/2020 riportata sotto).

NB2: Il Decreto Legge 7 ottobre 2020, n. 125, convertito dalla Legge 27 novembre 2020, n. 159 ha nuovamente modificato l'articolo 104, comma 1, del Decreto Legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito dalla Legge 24 aprile 2020, n. 27, disponendo la proroga al 30 aprile 2021 della validità dei citati documenti.
Attenzione: la validità ai fini dell'espatrio resta limitata alla data di scadenza indicata nel documento. (Cfr. Circolare della Prefettura di Grosseto UTG riportata sotto).

Aree tematiche: